Acquistare le uova al supermercato può sembrare normale, ma la produzione commerciale di uova comporta molti problemi ambientali e gravi questioni etiche. Allevando le galline da soli, potrete gustare uova fresche ed eticamente responsabili ed evitare questi problemi. Di seguito abbiamo riassunto per voi i motivi principali per cui vale la pena fare questo cambiamento.
1. Le galline vengono macellate dopo soli 72 settimane
Nella produzione industriale di uova, le galline vengono solitamente macellate dopo circa 72 settimane perché la loro produzione di uova diminuisce. Invece di sostenere queste pratiche disumane, allevando le tue galline puoi garantire loro una vita naturale ed evitare che vengano macellate prematuramente. Grazie al pollaio Nestera, facile da pulire, allevare galline è un gioco da ragazzi. I nostri pollai sono resistenti, non richiedono manutenzione e ti consentono così di avere più tempo per goderti le tue galline e, di conseguenza, le loro uova fresche.

2. Il taglio del becco provoca sofferenza prolungata
Molte aziende agricole commerciali tagliano il becco di galline per prevenire il più possibile il becchettamento in condizioni di sovraffollamento. Si tratta di una procedura particolarmente dolorosa che può causare problemi alimentari e dolore cronico. Allevando le galline nel cortile di casa, puoi offrire loro lo spazio necessario per razzolare, dormire e fare bagni di polvere in modo naturale.
3. Le galline commerciali soffrono di beccature dannose
Il sovraffollamento e lo stress negli allevamenti commerciali portano molto spesso a beccature dannose, ferite e persino alla morte. Le galline allevati nel cortile di casa godono di più spazio e arricchimento e quindi hanno meno possibilità di incorrere in uno dei problemi sopra citati.

4. La produzione commerciale di uova inquina l'ambiente
La produzione su larga scala di uova genera enormi quantità di rifiuti che contribuiscono all'inquinamento dell'aria e dell'acqua. Gli allevatori che allevano galline nel proprio giardino possono compostare il letame in modo sostenibile, riducendo così il loro impatto ambientale.
5. Pratiche etiche e sostenibili
Allevando le galline in proprio, non solo si ha il controllo sulla loro alimentazione e sul loro alloggio, ma anche sulla loro cura. Si ha la possibilità di scegliere mangimi biologici, allevamento all'aperto e un trattamento umano, evitando così la crudeltà associata all'allevamento commerciale.
6. Le uova del proprio cortile sono più fresche e nutrienti
Le uova delle tue galline non solo hanno un sapore più ricco, ma contengono anche molte più sostanze nutritive rispetto alle uova che acquisti al supermercato. Le galline allevate in un ambiente privo di stress producono uova con un tuorlo vivace e un valore nutrizionale più elevato. Vuoi saperne di più su quale cibo dare alle tue galline per ottenere uova di alta qualità? Leggi l'articolo qui.
7. Un legame più profondo con il cibo
Allevare galline contribuisce anche a una maggiore valorizzazione della produzione alimentare. Allevando le tue galline, sei anche meno dipendente dai sistemi commerciali, il che a sua volta promuove uno stile di vita sostenibile.
8. Soddisfazione personale e tranquillità
Allevare e prendersi cura delle galline è un'attività che ripaga. È rassicurante vedere le galline razzolare e sapere che vengono trattate in modo umano, oltre al fatto che puoi goderti uova gustose e di alta qualità.
In breve, acquistare uova al supermercato può essere facile, ma comporta molti svantaggi etici ed ecologici. Allevare galline, invece, garantisce un'alternativa sostenibile, umana e gratificante. Se il benessere degli animali, la sostenibilità e la qualità del cibo sono importanti per te, allevare galline in giardino può essere la soluzione perfetta.
